Come svolgere una relazione di laboratorio
- Andrea La China
- 1 ott 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Una relazione di laboratorio è strutturata secondo un modello più o meno identico per tutti i tipi di esperienza.
All'inizio della pagina, ricorda sempre di inserire il tuo nome, cognome, classe e data.
Ora puoi anche inserire l'titolo dell'esperienza. Il titolo deve essere essenziale e racchiudere al meglio l'intera relazione.
In seguito, si procede con la descrizione dell'obiettivo dell'esperienza: devi specificare, tramite pochi righi, quale obiettivo vuoi raggiungere.
Dopo l'obiettivo potrai proseguire con i materiali utilizzati: in questa sezione, elenca tutti i materiali che dovrai usare.
Dopo i materiali, si passa al procedimento o modo di operare: è la sezione principale di una relazione e qui dovrai descrivere in modo più o meno minuzioso, tutti i passaggi che svolgi durante l'esecuzione dell'esperimento.
Si passa alle osservazioni, qui puoi annotare qualunque cosa tu abbia osservato durante il procedimento ed il comportamento dei materiali.
Infine, nelle conclusioni, devi descrivere gli obiettivi raggiunti al termine dell'esperimento.

Comentarios