top of page

Come svolgere una relazione di laboratorio

  • Immagine del redattore: Andrea La China
    Andrea La China
  • 1 ott 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Una relazione di laboratorio è strutturata secondo un modello più o meno identico per tutti i tipi di esperienza.


All'inizio della pagina, ricorda sempre di inserire il tuo nome, cognome, classe e data.

Ora puoi anche inserire l'titolo dell'esperienza. Il titolo deve essere essenziale e racchiudere al meglio l'intera relazione.

In seguito, si procede con la descrizione dell'obiettivo dell'esperienza: devi specificare, tramite pochi righi, quale obiettivo vuoi raggiungere.

Dopo l'obiettivo potrai proseguire con i materiali utilizzati: in questa sezione, elenca tutti i materiali che dovrai usare.

Dopo i materiali, si passa al procedimento o modo di operare: è la sezione principale di una relazione e qui dovrai descrivere in modo più o meno minuzioso, tutti i passaggi che svolgi durante l'esecuzione dell'esperimento.

Si passa alle osservazioni, qui puoi annotare qualunque cosa tu abbia osservato durante il procedimento ed il comportamento dei materiali.

Infine, nelle conclusioni, devi descrivere gli obiettivi raggiunti al termine dell'esperimento.




Post recenti

Mostra tutti
Il campo elettrostatico

Il campo elettrostatico è la regione di spazio in cui agiscono le forze elettriche su altre cariche eventualmente presenti. Come per il...

 
 
 
Il campo magnetico

Il campo magnetico si può definire come una regione dello spazio in cui sono presenti una o più cariche elettriche in movimento (comprese...

 
 
 
L'atomo

L’atomo è la più piccola frazione di un elemento in grado di conservarne le caratteristiche chimiche e fisiche. L’atomo è una struttura...

 
 
 

Comentarios


Post: Blog2_Post

Iscriviti!
Riceverai tutti i nostri aggiornamenti!

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2018 by Portale Dello Studente

bottom of page